Posts written by C h i a r a

  1. .
    CITAZIONE
    Secondo te gli esercizi che ho scritto nel primo post potrebbero andar bene? Quali altri potrei fare (diciamo "a freddo" o comunque a casa, in modo da ripeterli più volte a casa e non solo a lezione)?]

    L'esercizio che hai scritto va benissimo per gli adduttori. Ti posto delle immagini da cui puoi prende spunto (se ti serve la spiegazione chiedi pure). Dato che sono esercizi "intensivi" ti consiglio di fare sempre un piccolo riscaldamento prima di iniziare e di finire con lo stretching per evitare tensioni muscolari.

    Utile anche questo video: New York City Ballet Workout. ;)

    Per "attivare" gli adduttori stringere un cuscino tra le ginocchia per 5-10 secondi, rilassare e ripetere.

    Inner-Thigh-Squeeze-Workout-for-Thigh-Cellulite
    9bbf72afd0aeb2abc6d5ad5214872465



    Esercizi più "dinamici":

    4-Inner-Thigh-Attitude



    Scissor-Kick

    png

    0502_side_dbl_leg_lift

    ejercicios-en-casa-ejercicios-de-pierna-parte-externa-y-frontal

    jpg



    Con la banda elastica:

    exercise-inner-thighs-with-an-elastic-exercise-band

  2. .
    Ciao ophelia´. Per darti una riposta soddisfacente mi sarebbe utile sapere di quanti gradi riesci a sollevare “passivamente” la gamba in seconda (con l'aiuto della mano come in questa immagine). Se non sbaglio tu hai alle spalle tantissimi anni di danza e immagino che la tua apertura sia già molto buona. Se il tuo obiettivo è migliorare la tenuta ti consiglio questo esercizio che può essere fatto sia al centro, come nel video, o con una mano alla sbarra o su qualsiasi altro supporto.

    www.bewons.com/media/video/8n64836o1b183


    E' un esercizio “riassuntivo” che coinvolge tutti i muscoli necessari per la buona riuscita del developpé in ecarté:
    - Nella prima fase del movimento, che nel video è il plié sulla gamba di terra ma è lo stesso se fai il passé, sono coinvolti i muscoli extrarotatori del femore (piriforme, quadrato, otturatori interno ed esterno). Sono muscoli piccoli ma molto importanti perché stabilizzano l'articolazione dell'anca e mantengono l'en-dehors.
    - Quando il femore viene sollevato lateralmente e avvicinato al corpo, inizieranno a “tirare” gli ischio-crurali (bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso) che sono quei muscoli situati nella parte posteriore della coscia. La poca elasticità di questi muscoli, limita l’estensione del ginocchio ad anca flessa e la flessione dell’anca a ginocchio esteso.
    - Gli adduttori (grande adduttore, adduttore lungo, adduttore breve, pettineo e gracile) diventano i protagonisti nel momento in cui si estende il ginocchio e la gamba viene liberata dal sostegno che le forniva il braccio.
    - Da ricordare anche il ruolo l'ileo-psoas (il più potente flessore dell'anca) e delle fibre inferiori del grande gluteo.

    Questo libro in inglese ti può essere utile per capire meglio l'anatomia e per l'allenamento. Se vuoi sapere altri esercizi più specifici chiedi pure. ;)
  3. .
    CITAZIONE (Miriam Radaelli @ 14/11/2014, 19:37) 
    Come da presentazione io purtroppo non ballo più ma mi sono iscritta perché ho una domanda per voi: esistono ancora scarpette da punta appuntite?

    Ciao Miriam, certo che esistono! Ti potresti indirizzare sulle Russian Class o sulle Grishko che essendo punte russe, hanno tradizionalmente forma più conica e appoggio stretto. Delle Grishko, ti consiglio le Vaganova e le Maya II che sono in assoluto le più affusolate. Conta però che sono punte professionali, con mascherina molto alta e quindi difficili da lavorare per piedi poco esperti. Passando a delle punte più morbide ma molto belle ti consiglio le Bloch Suprima e le Triunfo Aurora. Queste ultime sono punte italiane come le Coppelia ma hanno una linea più “russa” con scollo a V, puntale piatto e stretto, mascherina medio-alta ma molto morbida. Spero di non averti messo confusione! :P
  4. .
    Ciao ophelia´. Non sono di Roma e non conosco il funzionamento dell'AND. Mi sento comunque di spingerti a tentare questa audizione, se è quello che davvero vuoi fare. Da come dici, hai tutte le carte in regola e in più hai la fortuna di avere una ex compagna di classe che è entrata e un'insegnante che l'ha "preparata". Parlane con lei, sicuramente saprà darti dei consigli.

    Scusa se rispondo solo ora, in tutto questo tempo magari sono cambiate le cose. Aggiornaci quando vedi il messaggio.
  5. .
    Raccolta di foto del balletto Romeo e Giulietta del Teatro alla Scala. Ad aprire le rappresentazioni accanto a Roberto Bolle c’è Alina Somova (principal dancer del Balletto del Teatro Mariinskij), mai vista alla Scala finora nel ruolo di Giulietta, così come Marianela Nuñez (stella del Royal Ballet), in una inedita partnership con Massimo Murru. Natalia Osipova, che ha danzato in Giappone nel corso della tournée scaligera, è Giulietta l’11 e il 14 ottobre accanto al primo ballerino Claudio Coviello.
    In repertorio alla Scala da molti anni, Romeo e Giulietta ha trovato nel 2010 una nuova veste, con le scene di Mauro Carosi e i costumi di Odette Nicoletti. Muri e mattoni rimandano al Teatro Romano di Verona, con tutte le sue contaminazioni medievali; il celebre balcone è posto su una torre, il cui basamento diventa quello del letto di Giulietta; nella cripta è lo stesso balcone a trasformarsi nella tomba dei due amanti. Una scenografia parlante, e soprattutto in dialogo con la coreografia di Kenneth MacMillan, che esige spazi geometrici e precisi, e che si fonde coerentemente con i costumi, dalle fogge medievali e rinascimentali.


    Roberta Nebulone e Antonella Albano in Romeo e Giulietta del Teatro alla Scala (2007)


    Romeo e Giulietta: scena del ballo in maschera (Antonella Albano e Alexander Volchkov)

    Alina Cojocaru e Friedmann Vogel durante il tour giapponese del Teatro alla Scala (2010)


    Romeo e Giulietta: danza dei cavalieri



    Romeo e Giulietta: scena del balcone
    Bzm45LTCEAAhZ34
    Alina Somova in Giulietta


    Scena del balcone

    Bzm4ohLCEAAMTH9
    Roberto Bolle e Alina Somova in Romeo e Giulietta (Teatro alla Scala, 2014)
    Bzm4ySRCUAAILgC

    Bzm4xAZCUAIumKz


    Romeo e Giulietta: scena del matrimonio


    Marco Agostino, Antonino Sutera (2007)








    Tomba di Giulietta

    BznRnqPIEAEl_8l
    Roberto Bolle e Alina Somova in Romeo e Giulietta (Teatro alla Scala, 2014)


    Romeo e Giiulietta (2007) Antonella Albano e Alexander Volchkov



    Romeo e Giulietta: scena finale

  6. .
    La Stagione 2014 – 2015 del Teatro Alla Scala di Milano sarà inaugurata con il balletto natalizio Lo Schiaccianoci affidato al coreografo spagnolo di Nacho Duato (17 dicembre 2014-18 gennaio 2015). Seguiranno Cello Suites di Heinz Spoerli, Giselle, Excelsior, La bella addormentata nel bosco con coreografie di Alexei Ratmansky, il Gala des Étoiles e L'Histoire de Manon. L'étoile del Teatro alla Scala, Svetlana Zakharova sarà protagonista anche questa stagione di innumerevoli titoli: Giselle (2-28 aprile 2015), La Bella addormentata, L’Histore de Manon (12-20 novembre 2015) e del Gala des étoiles che chiuderà l’Expo (30 e 31 ottobre 2015). La Scala si è assicurata anche le migliori étoiles russe, ospiti di quasi tutti i titoli della stagione: da Natalia Osipova, ex stella del Bolshoj oggi Principal Dancer del londinese Royal Ballet, che debutterà in Giselle e tornerà nell’Histore de Manon, ad Alina Somova, prima ballerina del Balletto Mariinskij di San Pietroburgo, attesa nel ballo italiano Excelsior (11-25 luglio 2015).


    Date:
    - Lo Schiaccianoci di Nacho Duato - dal 18 Dicembre 2014 al 18 Gennaio 2015
    - Cello Suites di Heinz Spoerli - Dal 5 al 19 Marzo 2015
    - Spettacolo della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala - 25, 26 Marzo 2015
    - Giselle - Dal 2 al 17 Aprile 2015
    - Excelsior - Dall'11 al 25 Luglio 2015
    - La Bella Addormentata nel bosco - Dal 26 Settembre al 23 Ottobre 2015
    - Gala des Étoiles - 30 – 31 Ottobre 2015
    - L'Histoire de Manon - Dal 12 al 20 Novembre 2015


    (17) - 18 - 19 - 30 - 31 Dicembre 2014
    4 - 10 - 16 Gennaio 2015

    1913489_822992841056236_1598977063875645255_o
    Lo Schiaccianoci

    Musica: Pëtr Il'ič Čajkovskij
    Coreografia: Nacho Duato
    Direttore: Vladimir Fedoseyev
    Scene e costumi: Jérôme Kaplan
    Étoile: Roberto Bolle e Maria Eichwald


    6 - 7 - 10 - 13 - 19 Marzo 2015

    Cello Suite (In den Winden im Nichts)

    Musica: Johann Sebastian Bach
    Coreografia: Heinz Spoerli
    Scene: Sergio Cavero
    Costumi: Heinz Spoerli
    Violoncello: Massimo Polidori/Sandro Laffranchini


    25 – 26 Marzo 2015

    Spettacolo della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala



    2 - 3 - 4 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 16 - 17 Aprile 2015

    Giselle

    Musica. Adolphe Adam
    Coreografia: Jean Coralli - Jules Perrot
    Ripresa coreografica: Yvette Chauviré
    Direttore: Patrick Fournillier
    Scene e costumi: Aleksandr Benois
    Rielaborati da: Angelo Sala e Cinzia Rosselli
    Étoile ospiti : Svetlana Zakharova e Roberto Bolle
    Maria Eichwald, Natalia Osipova, David Hallberg


    11 - 13 - 16 - 18 - 21 - 25 Luglio

    Excelsior

    Musica: Romualdo Marenco
    Revisione musicale: Fiorenzo Carpi e Bruno Nicolai
    Coreografia: Ugo Dell'Ara
    Regia: Filippo Crivelli
    Ripresa da: Patrizia Frini
    Direttore: David Coleman
    Scene e costumi: Giulio Coltellacci
    Artista ospite : Alina Somova


    26 - 29 - 30 Settembre
    5 - 7 - 20 - 23 - 30 ottobre


    La Bella Addormentata

    Musica: Pëtr Il'ič Čajkovskij
    Coreografia: Marius Petipa
    Nuova realizzazione: Alexei Ratmansky
    Direttore: Vladimir Fedoseyev
    Scene e Costumi: Richard Hudson
    Étoile ospite: Svetlana Zakharova e David Hallberg


    30 – 31 Ottobre

    Gala des Étoiles

    Spettacolo di balletto per la chiusura di Expo 2015
    Étoiles: Svetlana Zakharova, Massimo Murru, Roberto Bolle, étoiles internazionali


    12 - 14 - 17 - 18 - 19 - 20 Novembre

    L'Histoire de Manon

    Musiche: Jules Massenet
    Arrangiamento e orchestrazione: Martin Yates
    Coreografia: Kenneth MacMillan
    Direttore: David Coleman
    Scene e costumi: Nicholas Georgiadis
    Étoiles: Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Natalia Osipova, David Hallberg




    Attenzione: la Direzione del Teatro alla Scala si riserva il diritto di apportare al programma della stagione i cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o di forza maggiore. La Direzione si riserva inoltre di presentare eventuali altri cast.
    Consulta il sito internet del Teatro per essere sempre aggiornato: teatroallascala.org.
    Costo biglietti: € 11, € 17,5, € 36, € 50, € 60, € 72, € 105, €127
    Le immagino delle locandine sono puramente indicative.





    #lascala #teatroallascala #robertobolle #svetlanazakharova #massimomurru #LoSchiaccianoci #giselle #excelsior #labellaaddormentatanelbosco #galadesetoiles #lhistioredemanon

    Edited by Keira Lilith Haze - 6/7/2016, 22:40
  7. .

    #‎WorldBalletDay
    WBD%20banner%20738x142


    Mercoledì 1 Ottobre 2014, per la prima volta nella storia della Danza, le cinque compagnie di balletto più prestigiose al mondo - Australian Ballet, Bolshoi Ballet, Royal Ballet, National Ballet of Canada, San Francisco Ballet - daranno vita a uno spettacolo senza precedenti: quasi 24 ore di diretta streaming dai loro quartier generali, per il #‎WorldBalletDay‪. A partire da mezzogiorno, ora di Melbourne, le compagnie si alterneranno ogni quattro ore in una maratona live non stop di 20 ore in totale, che verrà trasmessa in streaming e porterà gli spettatori di tutto il mondo a conoscere la vita di un corpo di ballo, cominciando dalle lezioni del mattino, fino alle prove degli spettacoli in programma.

    La diretta streaming si potrà seguire dai siti internet delle rispettive compagnie e dai loro canali YouTube.



    Programmazione

    Si parte con l’Australian Ballet a Melbourne (in Italia saranno le 4 del mattino), per proseguire poi con il Bolshoi Ballet a Mosca, il Royal Ballet a Londra, il National Ballet of Canada a Toronto e il San Francisco Ballet, fino alle 24:00 di domani sera. Durante la diretta gli spettatori avranno modo, inoltre, di interagire con danzatori, maestri e coreografi ponendo loro domande via Twitter mediante l'hashtag #AskADancer.

    ORE 4:00
    The Australian Ballet presents company class taught by former principal Steven Heathcote, followed by rehearsals of the following: Graeme Murphy's Swan Lake, Stanton Welch's La Bayadère, Peter Wright's The Nutcracker and Tim Harbour's Ostinato, which will be seen at the upcoming Fall for Dance Festival.

    ORE 8:00
    The Bolshoi Theatre plans to mark World Ballet Day by presenting rehearsals of Jean-Christophe Maillot’s The Taming of the Shrew (the last season première) and the ballet A Legend of Love which returns to the Bolshoi Theatre Main Stage in a major revival on 23 October and, on 26 October, will be shown live in over 800 cinemas the world over.

    ORE 12:00
    The Royal Ballet's many highlights include Carlos Acosta coaching principal Vadim Muntagirov as Basilio in Don Quixote; principals Marianela Nuñez and Federico Bonelli rehearsing Kenneth MacMillan’s Manon; artist in residence Liam Scarlett rehearsing The Age of Anxiety with dancers Laura Morera and Steven McRae; and a full-company rehearsal of Christopher Wheeldon’s Aeternum and Frederick Ashton’s Scènes de Ballet. Wayne McGregor is also interviewed about his forthcoming Wolf Works, based on the writings and life of Virginia Woolf; the ballet will feature the beloved Alessandra Ferri. George Lamb hosts.


    ORE 16:00
    The National Ballet of Canada's live stream begins with company class and continues with rehearsals of Manon (coached by Anthony Dowell!) and John Neumeier's Nijinsky.

    ORE 20:00
    San Francisco Ballet offers rehearsals of Yuri Possokhov's RAkU and William Forsythe's The Vertiginous Thrill of Exactitude, along with a treat: a joint interview between corps de ballet member and choreographer Myles Thatcher with Alexei Ratmansky. Myles, a recipient of the Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative, is lucky: Ratmansky is his mentor.

    HIL1110-19bolshoi02
    Ballerine del Bolshoi Ballet

  8. .
    Giovedì 2 ottobre, Rai 5 trasmetterà in prima serata il balletto Don Chisciotte nella versione di Rudolf Nureyev, che in queste settimane è andato in scena alla Scala. Protagonisti della serata saranno Natalia Osipova, principal dancer di Royal Ballet di Londra e Leonid Sarafanov, giovane primo ballerino del Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo.

    Giovedì 2 ottobre, ore 21:22 su Rai 5
    DON CHISCIOTTE
    dal Teatro alla Scala di Milano
    Musica di Ludwig Minkus, Orchestrazione e adattamento di John Lanchbery, Direttore Aleksander Titov
    Coreografia di Rudolf Nureyev
    Scene: Raffaele del Savio, Costumi: Anna Anni, Luci: Marco Filibeck

    Personaggi e interpreti:
    Kitri/Dulcinea: Natalia Osipova
    Basilio: Leonid Sarafanov
    Don Chisciotte: Giuseppe Conte
    Sancho Panza: Gianluca Schiavoni
    Lorenzo: Matthew Endicott
    Gamache: Riccardo Massimi
    Due amiche di Kitri: Lusymay Di Stefano, Denise Gazzo
    Una ballerina di strada: Vittoria Valerio
    Espada: Christian Fagetti
    La regina delle Driadi: Nicoletta Manni
    Amore: Serena Sarnataro
    Uno zingaro: Antonino Sutera
    Due zingare: Deborah Gismondi, Emanuela Montanar
    Il Re e la Regina degli zingari: Luigi Saruggia, Caroline Westcombe


    Leonid Sarafanov


    Nicoletta Manni, Regina delle Driadi


    Natalia Osipova e Leonid Sarafanov

  9. .

    LA DANSE
    (La Danse – Le Ballet de l’Opera de Paris, Francia, 2009 col, 153’, v.o. sott. it. )
    Regia: Frederick Wiseman


    Wiseman passa di nuovo per la danza (dopo Ballet del 1995) con La Danse – Le Ballet de l’Opéra de Paris, viaggio di quasi tre ore nell’omonima scuola parigina. È un documentario sulla professione del danzatore e sull’istituzione che lo forma e lo ingaggia? Si, se non fosse che la danza è già nella passione di Wiseman per la narrazione, al punto che la fatica gigantesca del ballerino assomiglia alla tragedia della letteratura, vortice di pieghe e di passi così vicini alla morte. Nonostante lo si ridisfi e lo si monti a piacimento, il mondo fila via nelle lunghe pareti di specchi delle palestre. La bellezza non è solo il movimento, l’aria circuita e braccata dall’occhio geniale dell’operatore John Davey, ma il riflettersi della concentrazione dei danzatori nella concentrazione abissale delle immagini. Il concentrarsi è in verità un concertarsi, l’unica vera Opera che, di concerto, Wiseman continua a filmare: lo spazio che si genera fra il farsi delle cose e il loro racconto, indagando con precisione da entomologo la vita delle istituzioni, cioè lo svolgersi quotidiano e istituzionale degli uomini e delle donne, sperando di poter raccogliere in una volta sola tutte le storie e tutte le loro variazioni (non a caso affermando a più riprese di essere uno scrittore mancato). Wiseman non si fa pregare: filma le prove, le riunioni organizzative, l’economia del segno e del ballo, ma anche lo slittamento notturno, i volti attenti dietro le quinte, gli occhi fissi sulla scena, la discesa nei sotterranei inondati d’acqua, la salita verso l’alto a inquadrare una Parigi nitida e luminosa, con la scoperta quasi astratta sui tetti di un apicultore… Sospendendo e insieme prolungando la linea aerea del ballo, fa in modo che la vera partitura, la vera danza, sia quella del film. - See more at: http://www.fuoriorario.rai.it/dl/portali/s...h.Ug6jGnIL.dpuf

    la-danse-the-paris-opera-ballet-movie-poster-2009-1020558190

  10. .

    Con il balletto Psyché, prima creazione di Alexei Ratmansky per il Balletto de l’Opéra di Parigi nel 2011, il coreografo rivisita il regno del soprannaturale e si tuffa nel mondo incantato del racconto di Apuleio.

    Musica di César Franck (poema sinfonico per orchestra e coro)
    Scenografia di Karen Kilimnik
    Costumi di Adeline André:
    Luci di Madjid Hakimi

    1097-6046-psyche

    Clicca sull'immagine per vedere il video completo nel sito francetv.fr
    Video disponibile fino al 27/12/2014







    #psyche #operadiparigi

    Edited by Keira Lilith Haze - 6/7/2016, 23:02
  11. .
    Il celebre balletto "Infiorata a Genzano" (Flower Festival in Genzano, 1858) di August Bournonville (1805-1879) è ispirato dalla magia e alle suggestioni dell'Infiorata di Genzano di Roma. Tratto da una storia vera del XIX secolo, narra delle vicissitudini d'amore di Rosa e Paolo e trova la sua massima espressione nel pas de deux ricco di virtuosismi, che impongono una minuziosa e attenta cura del dettaglio. La versione integrale del balletto rimase in scena al Balletto Reale Danese sino al 1929. Nel 1949 Harald Lander rimontò il noto pas de deux che è diventato un prestigioso banco di prova per le migliori coppie di ballerini del mondo.

    Qui trovate una playlist con diversi video:


    01. Rose Gad e Alexander Kolpin (parte 1)
    02. Rose Gad e Alexander Kolpin (parte 2)
    03. Alina Cojocaru e Johan Kobborg (2003)
    04. Gudrun Bojesen e Mads Blangstrup
    05. Rudolf Nureyev e Maria Tallchief (1962)
    06. Elisabetta Terabust e Peter Schaufuss (1989)
    07. Natalia Bolshakova e Vadim Gouliaev (1982)

  12. .

    August Bournonville
    August Bournonville


    Nato a Copenaghen il 21 Agosto 1805, August Bournonville era il figlio del danzatore e coreografo francese Antoine Bournonville e di Lovisa Sundberg, una svedese. Riceve i primi rudimenti di danza dal padre e nel 1911, all’età di sei anni, viene ammesso alla scuola di danza del Balletto Reale Danese sotto la guida di Vincenzo Galeotti, il ballerino italiano fondatore del Royal Danish Ballet. Nel 1816, alla morte di Galeotti, il padre Antoine diviene direttore artistico del Royal Danish Ballet e, nel 1820, August viene mandato a Parigi per completare i suoi studi con Pierre Gardel ed Auguste Vestris. Il suo debutto sul palcoscenico francese avviene nel 1826 con il “pas de trois” del balletto Nina di Louis Millon. Da quel momento in poi inizia la sua brillante carriera di ballerino divenendo il partner favorito di Maria Taglioni. Nel 1830 rientra a Copenaghen e sposa la svedese Helena Fredrika Hakansson dalla quale avrà sette figli. Dal 1838 al 1877, Bournonville, come danzatore, coreografo e direttore del Royal Danish Ballet, rimarrà stanziale in patria, tranne che in occasione di sporadiche parentesi di viaggi ed esibizioni con altre compagnie. La sua prima importante coreografia per il Teatro di Copenaghen è La Sylphide nel 1836, riadattamento della versione francese di Taglioni ma con musiche del danese Herman Severin Løvenskjold ed un nuovo allestimento.

    Henning Kronstam as James and Anna Lærkesen as the Sylphide in La Sylphide, 1960’s
    Henning Kronstam e Anna Lærkesen in La Sylphide


    In circa 50 anni di carriera Bournonville coreografò più di cinquanta balletti e molti divertissements e la maggior parte delle sue produzioni sono influenzate dai suoi lunghi viaggi all’estero ma anche dalla sua profonda cultura. Alla romantica visione dell'Italia, così frequente nella poesia danese, sono ispirati: La festa in Albano (1839), Napoli (1842), L'Infiorata di Genzano (1845).

    Balletto Napoli August Bournonville
    Napoli


    Influenzato dallo stile parigino, Bournonville adotta e crea un suo personale linguaggio e stile di danza che privilegia i movimenti a braccia arrotondate e i passi piccoli e veloci, contemporaneamente esaltando la mimica facciale. L’espressione dello sguardo, uno sguardo vivo che comunica e che parla di sé, costituiva secondo Bournonville una parte preponderante dell’allenamento del danzatore. Avere uno sguardo tranquillo, sereno e partecipe dava l’opportunità, secondo Bournonville, di elevare lo spirito dello spettatore e di coinvolgerlo nell'esecuzione.

    Le Conservatoire Bournonville
    Le Conservatoire (Konservatoriet)


    Lasciò anche tre interessanti volumi di memorie: in particolare ricordiamo Mit Teaterliv (La mia vita di teatro), un excursus sapiente e ironico su persone, fatti e luoghi dei suoi tempi e i suoi Etudes Chorégraphiques che raccolgono il suo testamento teorico, le sue riflessioni sulla tecnica, sullo stile, sulla terminologia, sul modo di trasmettersi della danza. La sua cultura profonda e i vasti orizzonti del suo pensiero traspaiono anche dal profondo impegno sociale per accrescere la condizione sociale dei ballerini. Costituì un programma accademico per gli studenti della Scuola del balletto danese ed assicurò, primo in Europa, i fondi per la pensione privata a favore dei danzatori lottando a lungo per ottenere finanziamenti per la danza presso il Governo della Danimarca. Morì a Copenaghen il 30 novembre 1870.

    I principali balletti di Bournonville:
    1832 – Faust
    1835 – Valdemar
    1836 – La Sylphide
    1840 – The Toreador
    1842 – Napoli
    1849 – Le Conservatoire
    1851 – La Kermesse in Bruges
    1853 – The Wedding in Hardanger
    1854 – A Folk Tale
    1855 – Abdallah
    1856 – La Ventana
    1858 – L’Infiorata a Genzano
    1860 – Far from Denmark
    1868 – The Lay of Thrym
    1871 – The King’s Corps of Volunteers on Amager
    1876 – From Siberia to Moscow

    Lo stile danese il tre video:










    #augustbournonville

    Edited by Keira Lilith Haze - 18/7/2016, 15:55
  13. .
    Ciao Lucia, spero di essere in tempo per risponderti. Io non mi farei scappare l'occasione di partecipare ad uno stage così importante. Come hai detto tu è un bella occasione per confrontarsi con gli altri e magari ti potrà aprire nuove porte. Da uno stage, soprattutto se svolto da maestri di un certo livello, si porta sempre a casa qualcosa. Capisco anche che sia un impegno economico per i genitori che sicuramente pensano: "Con quei stessi soldi potrei pagare più di un mese di danza a mia figlia... perché buttarli via per una cosa così?" Ti consiglio di ri-parlare con i tuoi genitori per riuscire a trovare un accordo con serenità. In fondo lo stage è nella tua stessa città quindi non ci sarebbero nemmeno problemi per il trasporto. Facci sapere. ;)
  14. .
    Aggiornato ;)
  15. .
    Il 29 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Danza. Anche quest'anno è stato chiesto ad un esponente internazionale della danza di scrivere un pensiero su quest’arte tanto effimera quanto preziosa. Per questo 2014 ci si è rivolti al coreografo Mourad Merzouki. Ecco il suo messaggio:


    Ogni artista vorrà sempre difendere quella forma d’arte che gli ha cambiato la vita. Per ciò che ha cercato e perduto e per ciò che ha l’impellente desiderio di condividere. É l’eco di una voce, una parola rivelata, l’interpretazione di un messaggio per l’umanità, la musica senza la quale l’universo non comunicherebbe più con noi, il movimento che ci apre le porte della grazia.

    Per la danza nutro non soltanto un orgoglio di danzatore e coreografo, ma anche una profonda gratitudine. La danza è stata per me un vero colpo di fortuna. É divenuta la mia etica grazie alla nobiltà della sua disciplina e mi ha fornito i mezzi per scoprire il mondo ogni giorno. Niente è più vicino a me della danza che ogni giorno mi da forza attraverso l’ energia e la generosità che solo essa può dare. La sua poesia mi incoraggia e rassicura.

    Potrei dire che non esisterei senza la danza? Senza la capacità di espressione che mi ha regalato? Senza la sicurezza che vi ho trovato per superare le mie paure e per evitare vicoli ciechi? Immerso, grazie alla danza, nella bellezza e nella complessità del mondo, sono diventato un cittadino. Un cittadino speciale che reinventa i codici sociali nel corso dei suoi incontri, rimanendo fedele ai valori della cultura hip hop che trasforma energia negativa in forza positiva.

    La danza è una costante fonte di orgoglio. Ma io vivo questa fierezza pur essendo profondamente preoccupato. Intorno a me constato la perdita di riferimenti e l’impossibilità di immaginare il futuro di quella parte di giovani cresciuti nei quartieri popolari che vive nella tensione e nella frustrazione. Io sono uno di loro, lo siamo tutti. Sono spinto, forse più di altri, a essere di esempio per aiutare questa gioventù ad alimentare la sua brama di vita. Non è forse vero che la società è più ricca con la ricchezza di ognuno di noi? La cultura unisce più di qualsiasi discorso.

    Quindi abbiate coraggio e osate nonostante gli ostacoli e l’odio che senza dubbio incontrerete. La bellezza del mondo sarà sempre al vostro fianco, così come lo è stata la danza per me, con il suo singolare potere di eliminare le distinzioni sociali ed etniche, lasciando soltanto il movimento di corpi nella loro essenza di esseri umani che ritornano alla loro espressione pura, unica e condivisa. Vorrei concludere citando il poeta René Char, le cui parole mi ricordano ogni giorno di non permettere ad alcuno di confinarci entro ruoli predefiniti. “Sfida la sorte, tieni stretto la tua felicità e affronta i rischi. Vedendo te, gli altri ci faranno l’abitudine.” Dunque prova, fallisci e ricomincia da capo, ma soprattutto balla, non smettere mai di danzare!



    Traduzione di AnnaMaria Prina

    8_n


725 replies since 18/5/2009
.